
La Riviera Adriatica è un tatto di costa italiano semplicemente meraviglioso dove ci sono numerosi comuni spettacolari da visitare almeno una volta nella vita. Uno di questi è di sicuro Campomarino che si trova nello spettacolare Molise. Lo abbiamo scoperto leggendo un post pubblicato su Ilturista.
Campomarino è un comune che si trova in provincia di Campobasso ed è popolato da 6500 abitanti. Si estende lungo un territorio molto vario che va dalle alture rocciose alle piane sabbiose e dalla macchia mediterranea alle dune costiere.
La storia del comune
I primi abitanti si insediarono nel XVIII secolo a.C. come dimostrano i resti scoperti nella località Arcora nel 1980. Il paese subì più volte le incursioni longobarde, ma riuscì a risorgere diventando un centro importante. Inoltre, il comune apparteneva alla famiglia d’Alneto agli inizi dell’età angioina.
Cosa vedere di interessante
Una cosa da vedere è la Chiesa di Santa Maria a Mare che si tratta della più importante di Campomarino e che è stata edificata tra il XII e il XII secolo in stile romanico. Sarebbe stata restaurata nel 1710 e al suo interno c’è un affresco del Quattrocento che raffigura San Nicola e San Demetrio.
Un altro edificio religioso interessante è il Santuario della Madonna Grande che si trova nella frazione di Nuova Cliternia. Quest’ultima prende il nome dalle vicine rovine archeologiche di Cliternia Frentana.
La spiaggia di Campomarino
C’è una lunga e profonda spiaggia che è piena di lidi attrezzati e lunghi tratti di spazi liberi. Le sabbie di Campomarino si estendono per un fronte di ben 3 chilometri e una profondità di 150 metri.
Campomarino è un comune del Molise da vedere assolutamente perché qui si possono vedere numerose cose, come gli edifici religiosi, la spettacolare spiaggia e tanto altro ancora. Il paese è da ammirare per la sua bellezza.
Ci siete mai stati?
Leave a Reply